martedì 14 luglio 2015

Il Triceratopo con un corno più del diavolo

Presentazione

Il Triceratopo è un genere di dinosauro erbivoro, appartenente alla famiglia dei ceratopsidi, vissuto tardo Cretaceo, circa 68 milioni di anni fa, in quello che è oggi corrisponde al Nord America.

Descrizione

 Il Triceratops poteva raggiungere una lunghezza che poteva variare dai 7 ai 9 metri, con un'altezza di 3 metri circa e un peso compreso tra le 6 e 12 tonnellate. La caratteristica distintiva era naturalmente data dal grande cranio doveva avere una lunghezza complessiva di 2,5 metri cioè un quarto della lunghezza del suo corpo il cranio era inoltre sormontato da due corna sopraorbitali lunghe circa un metro. Un terzo corno, più piccolo, era situato sopra le narici. Il Triceratops possedeva una corporatura molto robusta e tarchiata, con arti corti ma forti che terminavano con tre dita a forma di zoccolo negli arti anteriori e quattro negli arti posteriori.

Curiosità

La pelle del Triceratops era molto diversa da quelle di altri dinosauri. Un'impronta di pelle di ceratopside, non ancora descritta, mostra che alcune specie erano ricoperte da strutture simili a scaglie. Il Triceratops, come altri ceratopsidi ed altri ornitopodi quadrupedi, camminava con le dita rivolte verso l'esterno. Nel Triceratops, il peso del corpo era quindi distribuito sulle prime tre dita delle zampe anteriori mentre nelle zampe posteriori la pianta del piede poggiava completamente. I numerosi ritrovamenti di resti avvenuti a partire dal finire del secolo XIX, dopo la scoperta avvenuta nel 1889, in particolar modo di cranii, negli Stati Uniti occidentali e in Canada meridionale, ha dato luogo ad una vera e propria "fioritura" di specie descritte, catalogate in base alle dimensioni e alle forme delle corna e dalla configurazione del caratteristico collare osseo.

Denti e nutrizionismo

I Triceratops erano erbivori, e a causa della loro postura quadrupede il loro cibo doveva essere costituito, in prevalenza, da bassa vegetazione, anche se si pensa che fossero in grado abbattere gli alberi o le piante più alte per cibarsi delle foglie, come i moderni elefanti africani. Le mascelle erano dotate di un forte becco, molto simile a quello dei pappagalli, con cui si ritiene l'animale spiumava le fronde e tagliava i rami. I denti del Triceratops erano disposti in gruppi denti chiamati batterie, da 36 a 40 denti, in entrambe le ganasce, inoltre, a seconda delle dimensioni dell'animale. Ciò disponeva il Triceratops di ben 432-800 denti, di cui solo una frazione erano in uso durante la masticazione oltre al fatto che ogni dente perso veniva immediatamente rimpiazzato da uno nuovo. Questi denti erano adatti alla tranciatura in orientamento verticale. Le grandi dimensioni e l'elevato numero dei denti, suggerisce che il Triceratops si nutriva di grandi quantità di fibre vegetali, in particolare foglie di palme, cicadi e felci che crescevano nel suo territorio.


martedì 7 luglio 2015

Miposauro

Presentazione

Si chiama Miposauro ed è una nuova specie di dinosauro ( Velociraptor ) giocattolo ,  con le rotelle alle zampe posteriori e un cervello davvero smart.

Comandi

Le modalità di gioco con Miposauro sono moltissime dato che si può comandare in tre modi :

1 Con le mani , agitandole vicino alla testa grazie ad un sensore di distanza lo farà inchinare facendolo poggiare su una specie di artiglio collocato sulle zampe ( ruote ) posteriori o farlo spaventare , ruggire , danzare ,  altrimenti si può tirargli la coda e lui si girerà verso di te muovendosi di alcuni centimetri.

2 Con la palla , considerata come il suo gioco interattivo con diverse funzioni contiene una specie di localizzatore cosi quando viene lanciata Miposauro corre all'inseguimento.

3 Con l'app , che ti permette di comandarlo , come per macchinine ed elicotteri telecomandati , avanti , indietro , a destra e a sinistra.

Curiosità

Miposauro può compiere 15 movimenti diversi contando le braccia , le gambe ( che usano un giroscopio come quello degli elicotteri telecomandati per restare in equilibrio sulle due ruote ) la mandibola e la coda. Miposauro può interagire con altri suoi simili e può scaraventarli a terra.

lunedì 6 luglio 2015

La Wii il Nunchuk il Sensor Bar

Presentazione

La console si può connettere fino a quattro controller con relativi Nunchunk simultaneamente. Ogni telecomando è alimentato da due pile stilo e grazie a un doppio sistema di localizzazione movimenti è in grado di raggiungere una buona precisione e un'eccellente reattività.

Interno telecomando Wii

All' interno del telecomando ci sono diversi pulsanti collegati al circuito stampato , POWER , i quattro pulsanti a croce , A , B , - , HOME , + , 1 , 2 e il piccolo bottoncino rosso , SYNC , sul retro del telecomando Wii che serve a controllare quanto sono cariche le batterie    ( questo si può vedere anche premendo i diversi tasti ) .




Sensor Bar

Per determinare la posizione rispetto alla console, il necessità della "Sensor Bar", da posizionare davanti alla televisione . Questo componente, abbastanza discreto, è dotato di due LED utilizzati dal telecomando . In base alla distanza con i LED il telecomando può calcolare precisamente e velocemente la sua posizione. L'unico requisito è quello di rimanere nel "campo visivo" della barra. Per migliorare la precisione il telecomando integra un rivelatore di movimento, destinato a riprodurre gli spostamenti e le azioni nei giochi. Tuttavia questo rivelatore interno è meno preciso del sensore ottico.




Il Nunchuk

Il Nunchuk collegato al telecomando tramite una presa simile a quella USB comprende uno stick analogico e due tasti. Anche questo è dotato dei sistemi di rivelazione movimenti; l'abbinamento dei due controller permette di riprodurre movimenti ancora più realistici, come per esempio il tendere la corda di un arco o il lancio di una granata. Telecomando e Wii comunicano tramite connessione Bluetooth . All'interno dei controller c'è anche un sistema di vibrazione, che può anche essere disattivato. Il motore utilizzato non offre un elevato livello di vibrazione, ma gli sviluppatori possono ottenere effetti più o meno intensi programmando la frequenza con cui il motore si accende e si spegne. La portata è di circa 10 metri , e c'è anche integrato un piccolo altoparlante che permette effetti sonori supplementari nei giochi.

Interno Nunchuk

Il Nunchuk ha un piccolo circuito stampato con collegati due tasti , C e Z , da impugnare col dito indice e il dito medio e un jyoistick dacollegare e utilizzare con Arduino.




Potenzialità

La caratteristica distintiva della console è il controller senza fili, il Wiimote, simile come forma ad un telecomando, reagisce alle forze vettrici e all'orientamento rispetto allo spazio tridimensionale attraverso un accelerometro a 3 assi presente al suo interno. Tramite inoltre un sistema di led IR posti nella estremità superiore, interagisce con la barra sensore connessa alla console, rendendo possibile il suo utilizzo come sistema puntatore sullo schermo TV. A differenza del suo predecessore il Wii utilizza dischi ottici proprietari di dimensioni standard (12 cm), sia a singolo che a doppio strato, rispettivamente con una capienza di 4,7 e 8,51 GB. Non tutto lo spazio è utilizzabile: una parte dei GB disponibili è dedicata al sistema. 

Curiosità

Il bello del telecomando Wii è che nel corso degli anni sono stati aggiunti accessori e colori stravaganti per semplificare un video-game .
 Per avere un'idea guarda le seguenti foto.





domenica 5 luglio 2015

Anchilosauri con un martello sempre a portata di mano

Presentazione

Gli Anchilosauri sono un gruppo di dinosauri erbivori apparsi nel periodo Giurassico 75-60 milioni di anni fa ma che ebbero una grande diffusione nel Cretaceo. Il rappresentante tipico di questi animali è Ankylosaurus magniventris, del Cretacico superiore del Nordamerica.

Descrizione

Tutti gli anchilosauri, comunque, possedevano corazze dotate di placche ossee. Queste placche sono strutture di forma ovale o rettangolare organizzate in file trasversali (da lato a lato dell'animale). Placche più piccole riempivano gli spazi aperti tra le placche più grandi. In tutti e tre i gruppi di anchilosauri, le prime due file di placche tendevano a formare una sorta di mezzo anello attorno al collo. Il cranio e le palpebre erano anch'esse dotate di una corazza. I denti, piuttosto deboli, non svolgevano benissimo la funzione di triturazione dei vegetali; in compenso, vista la forma allungata e tarchiata degli animali, probabilmente gli anchilosauri erano dotati di un impressionante sistema di digestione, forse basato sulla fermentazione. Una delle caratteristica che rende l'Anchilosauro speciale è la coda che sulla punta aveva un'osso a forma di martello che poteva spezzare le gambe a un Tirannosauro rex.

Curiosità

Questi animali quadrupedi sono stati ritrovati in tutti i continenti, a eccezione dell'Africa; il primo resto di dinosauro scoperto in Antartide fu una mascella di anchilosauro , rinvenuta nel 1986 . Rari resti di anchilosauri giurassici sono stati rinvenuti negli USA , in Cina e in Europa . Resti frammentari, però, sono stati ritrovati anche in India, Sudamerica e Australia .


sabato 4 luglio 2015

Palazzo il camper più lussuoso del mondo

Presentazione

Il prezzo, 2,3 milioni di euro, non è esattamente a buon mercato, ma del resto si tratta di un veicolo destinato a persone che, se il loro conto in banca cambia di qualche milioncino, neppure ci fanno caso. Stiamo parlando di eleMMent Palazzo, il mega-camper extra-lusso costruito da Marchi Mobile, che secondo i responsabili dell'azienda austriaca sta riscuotendo un grande successo tra gli sceicchi arabi. Qualsiasi sia l'idea che avete in testa su come dovrebbe essere un camper, scordatevela. L'eleMMent Palazzo assomiglia più alla suite di un albergo a cinque stelle smontata pezzo per pezzo e messa su ruote. L'elenco di tutti gli elementi di lusso del veicolo è quasi interminabile: ampia camera da letto con bagno incluso, camino, pavimento riscaldato, televisione a schermo piatto da 40 pollici". Difficilmente uno sceicco si metterebbe a ripulire il proprio veicolo dopo una bella guidata nel deserto, ma questa incombenza non toccherà neppure ai dipendenti: il camper è in grado di pulirsi da solo.

Curiosità

Inutile a dirsi, anche a livello elettronico l'eleMMent Palazzo ha dotazioni di alto livello, controllabili con un'interfaccia grafica via touch-screen. I proprietari non dovranno neppure preoccuparsi di lasciare il veicolo incustodito, dal momento che è possibile ricevere in remoto le immagini dell'esterno e dell'interno, e potranno anche pre-impostare livello di illuminazione e temperatura del camper per quando torneranno a bordo. Se tutto questo non dovesse sembrarvi sufficientemente lussuoso, c'è anche dell'altro: nel caso lo sceicco di turno dovesse ritenere che il salone interno con bar sia un ambiente troppo scialbo per ricevere i propri ospiti, è sufficiente premere un pulsante per far comparire sul tetto del camper una raffinata Sky Lounge, con divanetti e tavolini, per ammirare meglio il panorama.

Descrizione

Il palazzo ha addirittura placche in platino e oro, inserti in rubino e indicatori di direzione in cristallo , da non parcheggiare incustodito!! Arriva ai 150 Km\h. con un motore da 500 cavalli. Questo camper che si espande fino ad occupare 40 metri quadrati , oltre al prezzo , è una vera e propria casa a quattro ruote!