venerdì 19 giugno 2015

Il Velociraptor piccolo ma letale

Presentazione

Il Velociraptor era un rapace molto veloce , è  un genere di dinosauro coeiurosauride cioè con due zampe e carnivoro , visse circa 85-71 milioni di anni fa nel Cretaceo Superiore.

Descrizione

Il Velociraptor era più piccolo degli altri dromaeosauridi come Deinonychus e Achillobator. Ciononostante, condivideva tanti dei loro tratti anatomici, essendo un carnivoro bipede piumato con una lunga coda, e con un artiglio ricurvo su ogni zampa posteriore, che si ritiene fosse usato nella caccia per spaventare le prede. Si differenzia dagli altri dromaeosauridi per il suo cranio lungo e snello, col muso rivolto in su. Il Velociraptor era alto 0.5 m. e lungo 2.07 m. pesava 15 Kg. e diversi studi ritengono che fosse un animale notturno e che cacciasse in gruppo .

Piumaggio

I fossili di alcuni dromaeosauridi più primitivi del Velociraptor hanno i corpi ricoperti di piume, e penne sulle zampe anteriori. Il fatto che gli antenati di Velociraptor fossero piumati, e che forse fossero capaci di volare, ha da tempo condotto i paleontologi a suggerire che Velociraptor fosse anch'esso piumato, poiché anche quegli uccelli moderni incapaci di volare conservano la maggior parte del loro piumaggio.

Diverse specie

Attualmente, si riconoscono due specie, anche se in passato se ne riconoscevano di più. La serie tipo è V. mongoliensis; i fossili di questa specie sono state scoperti per la prima volta in Mongolia. Una seconda specie, V. osmolskae, fu nominata nel 2008 a base di frammenti cranici provenienti dalla Mongolia Interna in Cina.

Curiosità

Il primo fossile di Velociraptor scoperto fu trovato da Peter Kaisen nel 1923 , il fossile consisteva d'un cranio quasi completo e dell'artiglio del secondo dito posteriore .Ulteriori scoperte furono fatte da scienziati sovietici e polacchi, tra cui la più famosa è il cosiddetto fossile dei "dinosauri combattenti", che fu scoperto nel 1971. Il fossile in questione raffigura un Velociraptor che lotta con un Protoceratops.



Nessun commento:

Posta un commento